Quello di Stasi e Fontana è il “cinema del cambiamento”. Il cui motto araldico può essere solo uno: “Maledetti!”.…
Cinema Italiano
Ladri di Biciclette torna al cinema: il neorealismo come rivoluzione estetica
Il capolavoro di Vittorio De Sica torna al cinema in versione restaurata. Stranger Than Cinema gli dedica uno speciale.…
Il Primo Re, il film di Rovere dilata i tempi come il nuovo cinema di violenza impone
Il Primo Re non vuole suscitare l'eccitazione nello spettatore attraverso l'esibizione della violenza, ma decide invece di dilatare i tempi come avviene nel cinema violento contemporaneo.…
Santiago, Italia: il “parziale” Nanni Moretti fra individualismo ed individualità
"Santiago, Italia" condanna l’individualismo del nostro tempo (indicato come il male da eradicare) ma esalta l’individualità di uomini e donne che, proprio attraverso le loro vicende strettamente personali ed i loro ricordi più intimi, ricostruiscono un pezzo di Storia…
Tully, il picco creativo del sodalizio fra Jason Reitman e Diablo Cody
In Tully sembra esserci un disaccordo fra ciò che vorrebbe narrare Diablo Cody (che il film lo ha scritto) e ciò che invece vorrebbe comunicare Jason Reitman (che il film lo ha diretto)…
A Quiet Passion, Terence Davies si “conforma” ed “in segreto disobbedisce”
“Conformarsi sempre, ma in gran segreto disobbedire”. È uno dei consigli che Emily Dickinson riceve nel corso di A Quiet Passion, ma è anche la filosofia a cui da sempre aderisce il cinema di Terence Davies.…