Come ogni film di Paul Greengrass, anche 22 Luglio indossa la maschera del dramma ma rivela in più occasioni la voglia di rielaborare delle vicende così dolorose in una narrazione sempre riconducibile a quella classica del thriller…
Recensione
Venezia 75, Sunset: il film di László Nemes percorso da una urgenza febbrile
I personaggi dei film di László Nemes sembrano voler raggiungere i propri scopi sempre nella maniera meno comprensibile, quella a cui mai nessuno penserebbe…
Venezia 75, Doubles vies: una commedia che svela la finzione del mezzo filmico
Anche nel suo nuovo Doubles Vies, Olivier Assayas cerca sempre il modo di svelare a chi guarda l'origine ingannevole dei suoi film…
Venezia 75, The Ballad of Buster Scruggs: il divertissement colto dei Coen
I film dei Coen sono unici perché si basano su di una successione di scene che non sono mai ridicole prese da sole, ma che fanno ridere per la loro precisa collocazione nella narrazione…
Venezia 75, Roma: il film di Cuarón che rielabora fatti e ricordi in cinema
Alfonso Cuarón in Roma rimaneggia delle vicende reali, quelle della sua infanzia, per farne qualcosa che è sempre riconducibile al cinema…
Venezia 75, Il Primo Uomo: l’allunaggio silenzioso e senza clamore di Chazelle
First Man, come ogni altro film di Damien Chazelle, narra di grandi ambizioni che per essere soddisfatte devono necessariamente scontrarsi con difficoltà altrettanto importanti…