Takeshi Kitano torna a riflettere sul cinema e su sé stesso con Broken Rage, divertissement teorico che annulla definitivamente la separazione tra Kitano regista, autore, comico e performer. Una lezione di poco più di un’ora su come violenza e umorismo possano essere linguaggi che seguono la stessa grammatica cinematografica e sul modo in cui una stessa storia possa essere raccontata con i codici del primo o del secondo. Due film in uno: uno yakuza movie appena abbozzato, senile, di una semplicità e rapidità che sembrano quelle dell’ultimo Eastwood, e poi quello stesso film parodiato, riproposto quasi frame-by-frame ma in chiave comica. Uno specchio che rivela cosa serve (e cosa no) per far funzionare il dramma e la commedia. A cosa si può rinunciare e cosa invece necessariamente deve essere lì affinché il meccanismo narrativo giri senza incepparsi. Quale caratterizzazione debba avere il protagonista quando lo caliamo in contesti differenti: carismatico anti-eroe se si vuole raccontare una storia di redenzione o, nel caso della commedia, eterno sconfitto con cui empatizzare, gangster per sua natura “fantozziano”, tapino costretto ad obbedire al padrone di turno, di cui è un miserabile e ridicolo sottoposto. Un film che, in ogni caso, sintetizza una carriera che dalla metà in poi si è fatta parodia consapevole di sé stessa e ha accettato la comicità come elemento insostituibile, anche quando si raccontano storie che non la prevederebbero (si pensi al recente Kubi). D’altronde anche nella prima metà di Broken Rage, che teoricamente dovrebbe essere quella più “seria” - la storia che lo spettatore deve conoscere per poi comprendere la relativa parodia - è impossibile, in alcuni casi, trattenere la risata, a dimostrazione di una irrisolvibile commistione tra i due codici, quello del dramma e della commedia, e di una maschera, quella di Kitano, che oramai è impossibile associare esclusivamente all’autore di Hana-Bi, Sonatine, Violent Cop, senza considerare il mattatore televisivo, lo showman compiaciuto anche del suo ruolo di giullare.

Con una messa in scena ridotta ai minimi termini, Kitano elimina tutto ciò che non è gag e mette a nudo il gesto comico, che, come ci ha spiegato lungo tutta la sua filmografia, non è così differente dal gesto violento. Entrambi, infatti, nascono dalla volontà di imporre qualcosa su qualcuno: il proprio potere, il proprio dominio, sia attraverso l’afflizione di dolore fisico sul corpo altrui, sia attraverso “forzature” e stratagemmi di coercizione (narrativa, per lo meno) che inducono la risata quasi istantaneamente, come meccanismo di reazione psico-fisico impossibile da controllare e da tenere a bada. Nei due casi, quindi, si tratta sempre di una manipolazione, di una prepotenza che ha effetti spesso molto simili: lo shock, lo spaesamento, la confusione. Violenza e umorismo funzionano meglio quando inaspettati, ingiustificati, come manifestazioni parossistiche che colgono alla sprovvista. Deliberatamente Kitano, specialmente nella seconda metà, quella comica, si disinteressa della coerenza logica e della coerenza cinematografica, esibendo, senza nasconderli, “errori” di montaggio, concedendosi soluzioni narrative talmente sciatte e sbrigative che in altri film non sarebbero accettabili e che qui invece - e la cosa viene subito fatta comprendere allo spettatore - risultano tollerabili perché tutto è sacrificato sull’altare della gag, dell’umorismo come obiettivo ultimo a cui tendere.