Se proprio non ci si vuole unire “contro la censura” nei confronti di Maresco, allora ci si unisca nella difesa del patrimonio cinematografico di cui un film come il suo è testimonianza.…
Cinema Italiano
Venezia 76, La mafia non è più quella di una volta: Maresco “scettico di merda”
Maresco restituisce dignità a figure squallide attraverso il mezzo cinematografico, utilizzando le inquadrature di Dziga Vertov e illuminandoli con la fotografia di Joseph MacDonald…
Venezia 76, Martin Eden: l’adattamento “verista” di Pietro Marcello
Il film, essendo ambientato in Italia, perde quella dimensione marinaresca dell’opera originale e viene ricondotto ad una dimensione, quella bucolica, che Marcello aveva già esplorato con il suo cinema…
Il Signor Diavolo, l’horror padano di Avati fatto di immagini che scompaiono
Il Signor Diavolo è un film di apparizioni. Così Avati non permette alle sue immagini di formarsi sulla retina di chi guarda, le rimuove e le sostituisce continuamente.…
Bentornato Presidente è cinema (im)popolare della migliore fattura
Quello di Stasi e Fontana è il “cinema del cambiamento”. Il cui motto araldico può essere solo uno: “Maledetti!”.…
Ladri di Biciclette torna al cinema: il neorealismo come rivoluzione estetica
Il capolavoro di Vittorio De Sica torna al cinema in versione restaurata. Stranger Than Cinema gli dedica uno speciale.…