Il Tesoro dell’Africa, quando Huston fece la parodia di se stesso e Bogart perse i denti
Film tra i meno conosciuti di John Huston, Il Tesoro dell’Africa è una raffinata parodia del suo precedente Il Mistero del Falco.
Film tra i meno conosciuti di John Huston, Il Tesoro dell’Africa è una raffinata parodia del suo precedente Il Mistero del Falco.
È nel disastro, nel trauma, nell’incendio indomabile di una raffineria, che i personaggi di Kurosawa si riconoscono.
In Funny Face il vuoto è innanzitutto “penetrabilità”, secondo l’accezione di Fernando Espuelas, ovvero “l’ambito in cui la vita si svolge”.
Nelle dissolvenze a nero di Sorry We Missed You emerge tutto il radicale pessimismo di chi non crede alla possibilità di correzione del capitalismo
Bong Joon-ho è uno dei pochissimi registi di “cinema dal vero” che scrive e dirige i suoi film come se fossero in realtà cartoni animati
La domanda che pone Ang Lee è chiara e netta: l'ultima evoluzione del cinema passa per la sua stessa negazione?
Se la psicomagia non può essere utilizzata per comprendere il cinema di Jodorowsky, si può utilizzare la sua filmografia come un manuale di psicomagia
C’era una Volta a… Hollywood è un film autosufficiente, in grado di emanciparsi dalla trama e dall’intreccio
Se generalmente prendere nettamente le difese di uno dei propri personaggi non è la cosa migliore da fare quando si fa un film, Noah Baumbach con in Marriage Story mette in scena il divorzio tra Charlie (Adam Driver) e Nicole (Scarlett Johansson) per riflettere sulla sua separazione (reale) dalla moglie
Il film di Todd Phillips fallisce nel momento in cui “a joker” diviene definitivamente “the Joker”.