Il nuovo film di Park Chan-wook è un thriller-melò pensato già montato, che con apparente facilità riesce a trovare tantissimi modi diversi per mettere in relazione i suoi due protagonisti, creando una narrazione ellittica che si fa sempre più breve e incalzante, che riduce progressivamente le distanze temporali e spaziali, riuscendo ad ottenere una contemporaneità e una compresenza che, malinconicamente, suggeriscono il loro esatto opposto: il continuo sfiorarsi e mancarsi di due amanti che non riescono mai davvero a trovare un loro modo di stare insieme.
Lui è un poliziotto di Busan in crisi di mezza età e con problemi di insonnia, a suo agio solo nelle indagini di omicidio. Lei è una donna cinese che si presenta a tutti specificando, in maniera insolitamente frettolosa, che il suo coreano non è abbastanza fluido, moglie di un appassionato scalatore caduto (spinto?) giù da un dirupo in montagna. Lui sta seguendo il caso e lei, per una serie di motivi, è una sospettata. I due s’incontrano e subito si crea una intesa sentimentale: lo spettatore lo capisce senza che ci sia nulla di esplicito a dirlo, ma ancora una volta guidato da un montaggio che traccia continuamente coordinate e collegamenti (anche emotivi), che si allontana dai corpi per inseguire le parole e poi torna da loro trovandoli diversi. Il film dopo solo un’ora scioglie il dubbio sulla colpevolezza della donna e chiude una sottotrama riguardante un altro criminale a cui il detective dava la caccia: sembra un finale ma è solo la prima metà del racconto. La narrazione li separa e poi li riunisce tempo dopo, in una nuova città, in circostanze persino più complicate, con un altro cadavere ancora caldo tra di loro.
Quello di Park Chan-wook è un film che inventa un proprio stile: Decision to Leave si vuole lontano dal genere poliziesco tradizionale e nel farlo trova un nuovo percorso, ingarbugliato e assolutamente non-lineare, per arrivare agli stessi obiettivi del cinema più classico. Lo spettatore, come il detective che usa il collirio prima di analizzare la scena del crimine, è chiamato ad uno sforzo di osservazione che però non è mai faticoso, ma ludico, in cui ogni nuovo tassello che si riesce ad inserire è una ricompensa per l’attenzione ricevuta. Chi guarda si deve orientare in un racconto che cambia continuamente tono e atmosfera, che comincia come una screwball comedy e poi man mano si svuota della propria ironia, elimina i comprimari che svolgono la funzione di intermezzo comico, tagliando definitivamente le scene in cui sono presenti, come se il montaggio, nella sua furia di avvicinamento e contrazione, non possa più concedere spazio a ciò che non riguarda direttamente questa donna dall’avvenenza gentile, in grado di essere attraente senza dover fare nulla.
Tutti gli elementi di contorno vengono semplificati o rimossi affinché l’ossessione del protagonista per lei, per le sue mani e la sua postura, diventi anche la nostra. È un enorme esercizio acrobatico quello che compie Park Chan-wook, in cui i colpi di scena si fanno sempre più improbabili e le svolte narrative più brusche. L’eccitazione del raccontare (e del raccontarsi) travolge anche la verosimiglianza, la coerenza narrativa, diventa sempre più esigente al punto tale da sostituirsi all’intreccio poliziesco. I due protagonisti affidano ai dispositivi tecnologici, specialmente ad iPhone ed Apple Watch, le loro confessioni, i loro segreti, persino le prove di reati e depistaggi, in un’ansia di parlare, conversare, ragionare, confidarsi, che viene prima di qualsiasi premura di ragionevolezza e razionalità.
Comments