A Quiet Place, un b-movie che si regge sul suono ma non rinuncia alle immagini
Krasinski riesce a creare un clima di ansia ed apprensione non solo con il sound design, ma anche grazie alle immagini e all'uso da manuale dei cliché del genere
Krasinski riesce a creare un clima di ansia ed apprensione non solo con il sound design, ma anche grazie alle immagini e all'uso da manuale dei cliché del genere
La neve in Wind River è così bianca che sembra quella de Il grande silenzio di Corbucci ed è un elemento fondamentale nella narrazione e non solo descrittivo del paesaggio.
Eli Roth non coglie l'occasione di rileggere in chiave "progressista" il romanzo di Garfield, ma trasforma la sua storia in un blando revenge movie.
Il nuovo film di Polanski non appassiona mai, ma sembra nascondere tra le sue pieghe una operazione teorica e cerebrale.
James Franco non elogia la perseveranza e la dedizione di Tommy Wiseau, bensì ne ridicolizza l'inadeguatezza e la stravaganza.
La grandezza di Anderson sta nel rimanere riconoscibile anche in opere che meno aderiscono ai canoni ai quali il pubblico riconduce il suo cinema.
Umorismo alla Monty Python e (casuali) allegorie della brexit nel nuovo film animato di Nick Park
Una indagine sul mezzo cinematografico e sulla sua efficacia nel riprodurre la realtà
Sono Tornato non coglie gli spunti che solo il nostro Paese è in grado di fornire
La sceneggiatura de L'uomo sul treno non convince quasi mai, ma la professionalità di Collet-Serra scongiura il fiasco.