Cannes 75 | Le Parfum Vert, intervista a Nicolas Pariser

È un insolito incrocio tra Hitchcock e Tintin il nuovo film del francese Nicolas Pariser, che ha chiuso la Quinzaine des Réalisateurs del 75esimo Festival di Cannes. Le Parfum Vert mette entrambi i piedi nel pastiche citazionista, ironico e compiaciuto, per poi progressivamente assumere serietà e gravità affrontando la situazione politica in Europa con l’avanzata di forze sempre più reazionarie. Sul palco della Comédie-Française, un attore muore in scena e con il suo ultimo respiro fornisce un misterioso indizio sul suo assassinio, come l’antiquario Barnabé de Il segreto dell’unicorno. Il film a quel punto si lancia nel suo movimento perpetuo che è sia una fuga che un’indagine, con protagonista un attore (Vincent Lacoste) della compagnia ingiustamente sospettato di aver architettato l’omicidio. Sarà presto raggiunto da una fumettista (Sandrine Kiberlain) che utilizzerà la sua conoscenza del medium per aiutarlo a districarsi nella trama di enigmi e trappole: tanto per semplice passione, quanto per sfuggire a una noiosissima riunione famigliare.

È al suo umorismo e al suo dinamismo che il film di Pariser deve un fascino alquanto irregolare, nonché la capacità di far emergere da una trama ingannevolmente ingenua e archetipica un sottotesto politico e storico pregnante: il risveglio delle preoccupazioni legate all’antisemitismo e al fascismo (una scena tanto esilarante quanto crudele di un attacco d’ansia del personaggio di Lacoste, terrorizzato dal dover prendere il treno verso l’Europa centrale), il tentativo di organizzare un movimento pan-europeo di estrema destra con l’obiettivo di destabilizzare la tradizione socialdemocratica del vecchio continente. Pariser, che ha approfittato del successo di Alice e il sindaco per un progetto a cui interessa anche intrattenere, cosa estremamente rara nel cinema d’autore francese, non altera la sua dimensione più intellettuale e non rinuncia alla propria intelligenza e all’elegante classicità dello stile (qui esaltata dai continui richiami hitchcockiani).

Abbiamo parlato con Nicolas Pariser dei riferimenti fumettistici e cinematografici alla base de Le Parfum Vert e della decisione di affrontare, al suo terzo lungometraggio, il tema politico in maniera meno diretta e più allegorica rispetto al passato.

Vorrei innanzitutto sapere come hai lavorato sui costumi, che sono fondamentali in un film che lavora così bene sulle figure archetipiche del noir. L’abbigliamento dei personaggi ne suggerisce e ne anticipa la personalità e li colloca immediatamente in un determinato ruolo nella narrazione...

È merito di una grande costumista che ha lavorato al film e che è Nathalie Raoul. A lei ho parlato del progetto nella sua totalità quando ci siamo incontrati, ma poi ci siamo concentrati sui singoli personaggi, che abbiamo trattato separatamente. Vincent (Lacoste, ndr) in questi giorni, nelle varie interviste e presentazioni, si è spesso riferito al suo personaggio paragonandolo a Tintin, ma in realtà il riferimento principale che avevo in mente era quello dell’eroe hitchcockiano degli anni Trenta. Quindi Robert Donat de Il Club dei 39 o Michael Redgrave de La signora scompare. Gli ho fatto indossare una giacca di tweed perché volevo che sembrasse un personaggio senza tempo o fuori dal tempo.

Cosa c’entra quindi Tintin?

Il riferimento a Tintin ha a che vedere con i colori dell’abbigliamento: le camicie blu e i pantaloni beige richiamano quell’immaginario visivo lì, ma la silhouette del personaggio è più simile a quella di un eroe hitchcockiano. Per il personaggio di Sandrine Kiberlain, invece, la costumista aveva in mente Corto Maltese. Abbiamo quindi sviluppato questa sua intuizione, che mi ha subito trovato favorevole. Così ho cominciato ad inviarle dei disegni di Hugo Pratt, che ha poi utilizzato per il suo lavoro. Per i due personaggi principali, quindi, siamo stati molto meticolosi e abbiamo lavorato insieme, mentre per quelli di contorno le ho dato grande libertà. Di volta in volta mi mostrava immagini tratte da fumetti e film da cui prendere spunto. Abbiamo lavorato molto più sulla stilizzazione, in quel caso.

Hai preso anche qualcosa della personalità di questi personaggi fumettistici che hai citato?

No, non c’è assolutamente nessun riferimento fumettistico per quanto riguarda la psicologia dei personaggi. L’influenza del fumetto nel film è quasi esclusivamente plastica e pittorica, diciamo pure narrativa, ma per nulla psicologica.

Il film sembra, prima dell’atto finale, abbandonare i toni lievi della parodia e farsi più rigoroso e serio. È così? Cosa determina questa torsione del racconto?

Quello che volevo assolutamente evitare era di rendere il film un vuoto esercizio di stile, quindi avevo bisogno di un soggetto abbastanza forte, che in questo caso è l’ascesa del fascismo in Europa, che poi era il tema di molti film di Hitchcock e dei fumetti di Hergé. Man mano che la narrazione si sposta ad est, il film acquisisce gravità e serietà. È come mangiare un dolce che presenta all’esterno un guscio di cioccolato molto dolce e appetitoso, ma che nasconde un ingrediente amaro al proprio interno. In questo caso quel boccone amaro è l’ansia e l’angoscia legate alla situazione europea di cui stiamo parlando. È un tipo di intrattenimento quasi fittizio, che appare inizialmente come un pastiche che abbiamo già visto molte volte ma che si muove sempre di più verso la paranoia, sprofondando in un mondo sempre più buio e perdendo, appunto, quella leggerezza iniziale.

I tuoi primi due lungometraggi affrontavano di petto il mondo della politica. Questo invece lo fa indirettamente. E se in Alice e il sindaco c’era una giovane ragazza idealista, che credeva ancora nei valori della politica, in questo nuovo film c’è un personaggio completamente disinteressato al tema. È qualcosa che è successo anche a te come regista? Hai perso progressivamente interesse nel raccontare la politica al cinema?

C’è stato effettivamente un movimento dal primo al terzo film, ma non è stato determinato affatto da un progressivo disinteresse per la politica. Piuttosto da una crescente ansia per ciò che questa può produrre nella vita delle persone. Diciamo, in sintesi, che ne Le Grand Jeu la politica era rappresentata come una specie di partita a scacchi, come qualcosa di elitario, che quindi escludeva i cittadini comuni. Il secondo film, invece, prendeva atto della sfiducia sempre più diffusa nel sistema democratico e del progressivo sfaldamento di ciò che avevamo fino a quel momento chiamato “sinistra”. Adesso con Le Parfum Vert siamo arrivati al definitivo compimento di quella tendenza: la fiducia è ormai persa e la sinistra forse non esiste già più. Ma questo a che risultato ci ha condotto? Abbiamo oggi una politica che è basata sulla forza e sullo scontro, che inevitabilmente poi diventa guerra. Quando la gente perde fiducia nella democrazia e la sinistra smette di svolgere il proprio ruolo, si finisce in una situazione di guerra. Ecco cosa racconta questo film.

Intervista originariamente pubblicata su NewsCinema.it