Venezia 79 | Laura Poitras mette in scena lo «slideshow della vita» di Nan Goldin
Vincitrice del Premio Oscar per il miglior documentario con Citizenfour nel 2015 (e nominata per My Country, My Country nel 2017), Laura Poitras è da sempre una regista interessata a scovare nella società le battaglie di individui che, spesso da soli e contando esclusivamente sulle proprie forze, decidono di scagliarsi contro un potere molto più grande di loro. Poitras non solo documenta queste sfide con grande accuratezza, ma si lascia coinvolgere da esse, fino ad esporsi in prima persona e raccogliere così materiali che nessun altro potrebbe ottenere rimanendo al di fuori delle storie raccontate. Dopo Snowden e Assange, stavolta la sua attenzione è stata catturata da Nan Goldin, fotografa di fama mondiale che nel 2017 ha reso pubblico il suo percorso di riabilitazione dalla dipendenza dal farmaco OxyContin, assunto come antidolorifico per una tendinite di cui soffriva. Dopo essersi disintossicata, Goldin è venuta a conoscenza delle responsabilità della famiglia Sackler, proprietaria della società Purdue Pharma, nell’epidemia di oppioidi che aveva colpito gli Stati Uniti dalla metà degli anni Novanta, causando migliaia di decessi per overdose da farmaco. Da quel momento, è diventata una delle attiviste più note nella campagna di sabotaggio contro la filantropia tossica dei Sackler. Ha contribuito a smascherare le istituzioni che per anni sono state complici nell’accettare le loro donazioni e, attraverso l’azione diretta, a convincere molti musei e università in tutto il mondo a rifiutare i finanziamenti dei Sackler e a tagliare i legami con la famiglia. È chiaro fin da subito che stavolta, a differenza che nei lavori precedenti, in All The Beauty And The Bloodshed c’è un livello di immedesimazione che in passato non c’era, che Laura Poitras rivede in Nan Goldin la stessa sua voglia di fare attivismo attraverso il proprio medium di riferimento. Tutta la carriera di Poitras, d’altronde, ha cercato di far passare l’idea che la dissidenza fosse il miglior modello di cittadinanza attiva. Che le persone a cui ispirarsi fossero quelle che, come ci ricordano Taylor e Coetzee, vengono diffamate dai loro contemporanei e vendicate dai posteri. «Dopo tutto», ha scritto un altro grande dissidente come Solženicyn, «ci siamo abituati a considerare come valore solo il valore in guerra, quello che tintinna con le medaglie. Abbiamo dimenticato un altro concetto: il valore civile. Questo è tutto ciò di cui abbiamo bisogno ed è esattamente ciò che non abbiamo».
Nan Goldin, come Laura Poitras, non ha schermi: è dentro, è immersa in ciò che fotografa-riprende. Non «abita la distanza» (per usare un termine del filosofo Pier Aldo Rovatti) ma anzi la prossimità, con tutti i rischi, anche di incolumità personale, che ciò comporta. Entrambe non usano la macchina fotografica (o la cinepresa) come uno strumento per vedere il mondo, rimanendo nascoste e difese dietro l’apparecchio, ma per penetrare nelle situazioni, per registrare la lotta mentre si fa. Prendendo spunto dalla retrospettiva dedicata alla fotografa dal Moma di New York (con più di 700 fotografie a colori montate in sequenza filmica), Laura Poitras cerca di tracciare la parabola di una generazione, quella degli anni Ottanta, avida di vita e disperata, uccisa dall’Aids e dalle droghe, capace di amare e di sognare l’impossibile. Per fare questo, mette in scena lo «slideshow di una vita», in cui il racconto autobiografico gioca continuamente tra il dentro e il fuori, si intreccia con quello di tutta la sua «tribù» di amici, parenti, amanti. Nan Goldin, non è un caso, ha sempre presentato il proprio lavoro come una classica proiezione di diapositive, simile a quelle – inceppamenti e inconvenienti tecnici compresi – con cui si intrattenevano nel salotto di casa i propri conoscenti al rientro da un viaggio. Ha scelto coscientemente di utilizzare, quindi, una modalità di presentazione “illustrativa”, ma vicina all’esperienza di tutti. All The Beauty And The Bloodshed riprende quella stessa modalità di presentare l’immagine allo spettatore, correndo il rischio però di perdere il carattere pulsante del cinema di Laura Poitras e allo stesso tempo di intellettualizzare troppo il gesto di ribellione di Nan Goldin, rendendolo qualcosa di distante e difficilmente replicabile.